Altrimondi
  • Home
  • Eventi
    • Immaginiamo altri mondi
    • SPACE -fotostories
    • Amichevole di calcio
    • Gramigna's street art
    • CASTELLO DISCOVERING
    • MODA OLTRE I CONFINI
  • Back stage
  • Chi siamo
    • professionisti
  • Contact
  • Media
  • Home
  • Eventi
    • Immaginiamo altri mondi
    • SPACE -fotostories
    • Amichevole di calcio
    • Gramigna's street art
    • CASTELLO DISCOVERING
    • MODA OLTRE I CONFINI
  • Back stage
  • Chi siamo
    • professionisti
  • Contact
  • Media
​comunità attive per una città interculturale

altrimondi

​nasce AltriMondi

Foto
E’ stato presentato nella Sala della Giunta, “Altrimondi”, settimana di incontri ed eventi a Città di Castello dal 21 al 26 marzo.
​Una filiera di azioni locali in campo culturale-artistico-sportivo basate sui principi della Cultural diversity declaration dell’Unesco, per creare le precondizioni culturali di una integrazione  delle politiche pubbliche locali nell’ottica dell’Intercultural cities program.
Le azioni sono frutto di una partnership tra Comune, Scuole e Associazioni. 
Una settimana di eventi dal 21 al 26 marzo 2017
promossi dal Comune di Città di Castello, per dare visibilità alle diverse culture presenti nel territorio comunale che ospita persone provenienti da ben 74 Paesi del Mondo, il 10% della popolazione locale.
Una comunità sempre più “mista”, quindi, con necessità di reciproca conoscenza tra i diversi individui.
Per migliorare la comune convivenza c’è bisogno di sperimentare il piacere e la fiducia del poter collaborare alla realizzazione di azioni comuni, a prescindere dalla lingua e paese di origine.
L’occasione nasce nell’ambito della XIII Settimana d’azione contro il razzismo, promossa dall’UNAR - Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri che Co-finanzia le iniziative.
Picture
​“L’abbiamo chiamata Altrimondi perché questi mondi altri in realtà sono già tra noi, possiamo scegliere se conoscerli e stabilire con loro una relazione o illuderci che siano di passaggio – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini - sottolineando come  tutte le iniziative abbiano ruotato intorno al concetto di conoscenza reciproca e rispetto reciproco.
Un esercizio difficile attraverso cui smontare luoghi comuni senza chiedere a nessuno di rinunciare alla propria identità.
​E’ accaduto anche nel nostro piccolo sia tra nazionalità che tra generazioni, grazie alla grande mobilitazione di tutti i soggetti che operano nell’accoglienza e nell’integrazione”.
Foto
L'assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini, l’assessore alle Politiche educative Rossella Cestini e la presidente di “C’entro!” Paola Conti
Nel progetto “Altrimondi” non sono coinvolti solo i richiedenti asilo ma tutti coloro che ne hanno voluto far parte con i loro enti (centinaia di persone), comprese le scuole “luogo di integrazione ed incontro per eccellenza” ha aggiunto Cestini.
​Paola Conti di “C’entro!” ha spiegato che “la filosofia di questi incontri è quella di far cadere far cadere le ragioni del razzismo attraverso la conoscenza, azioni di tipo sociale e iniziative semplici e accessibili a tutti in vari ambiti. Questa comunità, sempre più ‘mista’, – ha detto il presidente illustrando il programma – ha necessità di reciproca conoscenza tra i diversi individui. Per migliorare la comune convivenza c’è bisogno di sperimentare il piacere e la fiducia del poter collaborare alla realizzazione di azioni comuni, a prescindere dalla lingua e dal paese di origine“.
“Ogni iniziativa che stimola il dialogo è positiva” ha detto la rappresentante dei Giovani musulmani di Perugia Ferdaws Benselloum “quando si lavora contro il razzismo, noi ci siamo”
“La filosofia dell’incontro per far cadere le ragioni del razzismo, spesso annidato nella parola contro, anche quando viene usata in modo positivo, come nel nostro caso” ha aggiunto Paola Conti, responsabile di “C’entro!”, spiegando perché il Ministero ha premiato Altrimondi con un terzo posto su tutti i progetti nazionali: “Le iniziative sono semplici, alla portata di tutti, fatte per coinvolgere. Vogliamo che il messaggio a favore dell’accoglienza e dell’incontro arrivi alla gente comune perché è questo il modo per abbattere le barriere”.

al contro...preferiamo l'incontro

Picture
Il progetto nasce con l'obiettivo di ottenere un miglioramento della coesione sociale, in particolare per quanto riguarda migliori relazioni di vicinato. Per favorire l'apertura e l’accoglienza della popolazione verso i migranti e / o minoranze. Per raggiungere una minore intensità di conflitti sociali e interpersonali. Per far sentire “parte attiva” della comunità, tutti/e i/le cittadini/e, con particolare attenzione alle seconde generazioni e ai giovani in generale.
VEDI LE GIORNATE

​IMMAGINIAMO ALTRI MONDI

IMMAGINIAMO ALTRI MONDI POSSIBILI
Incontro pubblico:
i protagonisti raccontano
Martedì 21 marzo
​ Palazzo Vitelli

CULTURA

CASTELLO DISCOVERING
Camminata multilingue alla scoperta della città
Venerdì 24 marzo
​ Piazza Matteotti (Partenza)
 
MODA OLTRE I CONFINI
Laboratorio ed esposizione di moda e accessori dal mondo
Sabato 25 e Domenica 26 marzo
Oratorio degli Angeli - Largo Bartolini 

SPORT

AMICHEVOLE DI CALCIO
S.S. Madonna del Latte Sansecondo
Afrotiberina Real De Banjul
Mercoledì 22 marzo
 Campo sportivo
San Secondo

ARTE

SPACE: SFUMATURE DELL'IMMAGINARIO
Sguardi fotografici
Mercoledì 22 marzo 
Oratorio degli Angeli
​ Largo Bartolini 

GRAMIGNA'S STREET ART
Performance artistiche collaborative
Giovedì 23 marzo
​ Piazza del Garigliano (Gramigna)

“una settimana di eventi promossi dal Comune di Città di Castello per dare visibilità alle diverse culture presenti nel territorio comunale che ospita persone provenienti da ben 74 paesi del mondo, il 10% della popolazione locale“.
SCOPRI
Città di Castello interculturale
Powered by Create your own unique website with customizable templates.